IL PARCO NAZIONALE ANKARANA EST
La riserva si estende per circa 18.000 ettari e si trova a circa 30 km a Nord di Ambilobe ed a 150 km a sud di Diego Suarez. È caratterizzata dalla presenza del massiccio dell'Ankarana, un complesso di pinnacoli rocciosi calcarei denominati tsingy, soggetti a fenomeni di erosione da una ricca rete di corsi d'acqua in gran parte a decorso sotterraneo che hanno dato vita ad un intricato sistema di caverne e grotte. La riserva ospita 11 differenti specie di lemuri tra cui il microcebo di Sambirano e il microcebo rosso settentrionale di cui gli unici esemplari noti si trovano nel territorio della riserva. Inoltre il lemure di Sanford, il lemure coronato, l'apalemure grigio, il microcebo murino, il chirogaleo medio, il valuvi forcifero, il licanoto lanoso, il lepilemure settentrionale e l'aye aye. Altri mammiferi presenti sono il fossa, la mangusta dalla coda ad anelli, il tenrec. Numerose le specie di pipistrelli che popolano le caverne, tra cui la "volpe volante". Le grotte del massiccio servirono da rifugio alla popolazione Antakarana, in fuga al tentativo di unificazione Merina da parte di Radama I (1810-1828).
Consigli per l'escursione: pantaloni lunghi, t-shirt con spalle coperte - crema solare - copricapo - occhiali da sole - scarpe da ginnastica o trekking - repellente antizanzare.
RAMENA E LE BAIE DI DIEGO
Visita della zona costiera nella zona Est della Baia di Diego Suarez, una successione di magnifiche baie deserte di spiaggia bianca. La Baia di Sakalava, paradiso per gli amanti del windsurf e del kitesurf. La Baia dei Piccioni e la Baia delle Dune, che offrono un incantevole panorama sull'Oceano Indiano: isolotti, Cap Miné (il piccolo Passo) e il Mare di Smeraldo con la possibilità di immergersi nelle magnifiche acque cristalline. Visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d'Orangea, di Ramena, caratteristico villaggio di pescatori impegnati nella costruzione delle loro tipiche piroghe e nella caratteristica riparazione delle reti da pesca lungo la splendida spiaggia lunga 3 km.
Consigli per l'escursione (in 4x4): crema solare - costume da bagno e telo mare - occhiali da sole - copricapo.
IL PARCO NAZIONALE DELLA MONTAGNE D'AMBRE
ll Parco della Montagne d'Ambre è situato a 40 Km a Sud-Ovest di Diego Suarez, a breve distanza dalla cittadina di Joffreville e si estende su di un'area di 18.200 ettari che si sviluppò attorno all'omonimo massiccio vulcanico (1.474 m), come una lussureggiante foresta pluviale. I gruppi etnici presenti sul territorio sono i Sakalava e gli Antankarana. Nella foresta pluviale del parco, lussureggiante per le abbondanti precipitazioni, sono state censite oltre 1000 specie vegetali. Tra le specie arboree presenti vi sono il palissandro (Dalbergia spp.), il ramy (Canarium madagascariense) ed inoltre il Chrysophyllum spp. Pandanus spp., felci arborescenti e diverse specie di palme. Numerose le specie epifite tra cui meritano un cenno la felce Asplenium nidus e diverse specie di orchidee (Aerangis spp., Angraecum eburneum, Angraecum bicallosum, Angraecum conchoglossum, Bulbophyllum spp.,). Tra i mammiferi presenti nel parco vi sono sette diverse specie di lemuri tra cui il lemure coronato (Eulemur coronatus) e il lemure di Sanford (Eulemur sanfordi), facilmente osservabili durante il giorno. Tra le specie con abitudini notturne vi sono invece il valuvi della Montagna d'Ambra (Phaner electromontis), il microcebo rosso (Microcebus rufus), il chirogaleo maggiore (Cheirogaleus major), il lepilemure di Ankarana (Lepilemur ankaranensis) e l'aye-aye (Daubentonia madagascariensis). Piuttosto comune la mangusta dalla coda cerchiata (Galidia elegans). Nel parco vivono 77 specie di uccelli tra cui meritano di essere segnalati l'ibis crestato (Lophotibis cristata), il martin pescatore malachite del Madagascar (Corythornis vintsioides) e il barbagianni del Madagascar (Tyto soumagnei). Numerosi gli endemismi tra i rettili e gli anfibi, tra i quali: camaleonte Chamaeleo boettgeri, rane Aglyptodactylus madagascariensis, Boophis blommersae, Boophis brachychir e Heterixalus carbonei. Caratteristica del parco, la Brookesia, uno dei più piccoli camaleonti del mondo; il Fossa, il più grande mammifero carnivoro del Madagascar; enormi farfalle e boa, che con pazienza e con un pò di fortuna si possono scorgere nella foresta.
Attraverso risaie e piantagioni, fino al villaggio di Sahafary, continuando su una strada sterrata dal caratteristico colore rosso della terra malgascia costeggiata da eucalipti, si scopre un suggestivo panorama sull'Oceano Indiano, la pianura alluvionale d'Irodo, la riserva d'Analamera e le Lavakas, a monte di grandi canyon suggestivi. La visita prosegue attraverso un percorso pianeggiante costeggiato da Litanie per giungere ad un paesaggio dantesco di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli "Tsingy Rouge". Costituiti da gres, marmo e calcare offrono in tutta la loro bellezza le proprie guglie effimere al centro dell'unico bacino sedimentario del Madagascar. Questo paesaggio maestoso è un luogo mozzafiato, surreale ed unico.
Consigli per l'escursione: t-shirt con spalle coperte - crema solare - copricapo - occhiali da sole - scarpe da ginnastica o trekking - ciabatte o scarpette mare (attraversamento di un basso corso d'acqua).
Pensione completa. Accoglienza all'aeroporto di Nosy Be e trasferimento al Porto di Hellville. Imbarco su vedetta rapida ad uso esclusivo (40 min. di navigazione), arrivo ad Ankify. Sistemazione all'hotel Le Baobab Lodge o similare.
2° GIORNO ANKIFY/DIÉGO-SUAREZ (Antsiranana)
Pensione completa. Partenza da Ankify, in direzione Nord, attraverso paesaggi in continua evoluzione: piantagioni, distese di palme del viaggiatore e villaggi. 250 Km di strada asfaltata (in certi tratti dissestata), circa 6 ore di auto.
Parco Nazionale dell'Ankarana Est.
Visita del parco di Mahamasina (a metà strada tra Ankify e Diego Suarez) con guida certificata M.N.P. (Madagascar National Park) per un percorso di circa 2,5 ore di cammino. Il Parco è caratterizzato da foresta tropicale secca con sentieri dissestati. Differenti circuiti possibili in accordo con la guida in loco in base agli interessi personali, condizioni fisiche e tempo a disposizione per lo svolgimento del tour, quali: gli TsingyRary, la "Perte de Riviere", la Torretta degli Tsingy, la Grotta "dei pipistrelli". Sistemazione al Grand Hotel o similare.