3° GIORNO - ANTSIRABE/RANOMAFANA
Pensione completa. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in prossimità di Betafo, in direzione Sud fino a Ranomafana 260 km - circa. 5 ore di percorso (strada asfaltata). Durante il percorso si visita Ambositra, la città delle rose. Nel pomeriggio si visita il capoluogo malgascio, ricco di boschi. Risorsa principale del luogo sono la lavorazione del legno tra i quali il "palissandro" e il "legno di rosa", eredità del popolo Zafimaniry e della raffia. Possibilità di apprezzare l'abilità degli artigiani locali nel realizzare sculture ed intarsi. Sistemazione al Setam Lodge o similare.
4° GIORNO - RANOMAFANA/FIANARANTSOA
Pensione completa. Dopo la prima colazione, visita del Parco Nazionale di Ranomafana che si estende per 41.600 ettari di foresta tropicale umida, ricca di felci arboree, dove le cime degli alberi si ergono possenti. Attraverso vari sentieri si entra nel parco, vero e proprio santuario della natura. Il luogo ospita 12 specie diverse di lemuri, tra i quali il Microcèbe o Lépilémure, 96 specie di uccelli, alcuni Batraci ed anche il Fossa, unico felino della Grande Isola. Si visita la piscina termale. Partenza alla volta di Fianarantsoa 65 km - circa 2 ore di percorso (strada asfaltata), storico capoluogo culturale del paese Betisileo. La città, fondata nel 1830 dalla Regina Ranavalona I, raggiunse il pieno sviluppo con l'arrivo dei missionari europei 40 anni più tardi, divenendo il fulcro del cattolicesimo. Fianarantsoa, costruita su tre livelli (alta, bassa e nuova) ha un ruolo rilevante dal punto di vista economico e commerciale, via di comunicazione tra l'Est ed il Sud del Paese. L'economia della città si basa principalmente sulle coltivazioni di riso, caffè e vino. E' prevista la visita di una cantina malgascia. Sistemazione alla Villa Sylvestre o similare.
5° GIORNO - FIANARANTSOA/RANOHIRA (Isalo)
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza in direzione Ranohira con una sosta a Ambalavao. Proseguimento verso Sud, attraversando la vasta savana dell'altopiano dell'Horombe. 290 km - circa 5 ore di percorso (strada asfaltata). Sosta per una visita al laboratorio della preziosa carta Antemoro, fabbricata ancora oggi secondo l'antico procedimento importato dal mondo arabo. La zona è ricca di una speciale fibra vegetale, l'"havoa" e altre piante. Nel pomeriggio si visita la riserva "Anjah". In questa piccola e deliziosa foresta si concentrano varie specie di flora e fauna del Madagascar: diverse specie di orchidee, grandi alberi di ficus, famiglie di lemuri, diverse specie di uccelli, i camaleonti e il boa del Madagascar. Il percorso si addentra attraverso una foresta a galleria ai piedi del massiccio d'Iandrambaky e consente di incontrare molto frequentemente i lemuri che abituati alla presenza umana, si avvicinano in cerca di qualche boccone goloso. Sistemazione all'Isalo Rock Lodge o similare.
6° GIORNO - RANOHIRA (Isalo)
Pensione completa. Partenza alla scoperta del Parco Nazionale dell'Isalo, un susseguirsi di profondi canyon ove fluiscono corsi d'acqua circondati da vegetazione tropicale e da formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici. Si possono vedere impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti all'era preistorica. Il Massiccio dell'Isalo e il Parco Nazionale si estendono su 3.000 km2 tra 820 e 1240 metri di altitudine. Il parco offre il panorama su larghi canyon che si perdono a vista d'occhio, solcati da fiumi millenari, il più insolito del paese. La flora è quella delle regioni aride del Sud: Pachypodium, baobab bonsaï, piante di aloe e numerosi euphorbes. L'escursione segue il circuito "Piscina Naturale", il più visitato per la sua splendida piscina verdeggiante, vera oasi lussureggiante alimentata da una cascata di acqua tiepida, per poi proseguire attraverso un variegato ecosistema di assoluta bellezza dove scoprire le specie endemiche di flora e fauna che caratterizzano il Madagascar. Pranzo pic-nic durante l'escursione. Sistemazione all'Isalo Rock Lodge o similare.
7° GIORNO - RANOHIRA (Isalo)/TULÉAR (Toliary)
Pensione completa. Partenza verso Sud per la città di Tulear e proseguimento per Ifatycirca - 5 ore di percorso (1 ora di strada asfaltata). Lungo la strada si attraversa Ilakaka nella regione dei cercatori di Zaffiro. Sosta e visita a Sakkhara, in cui vive una popolazione multietnica. Qui si vedono i primi panorami tipici del paesaggio del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è ornata da diverse forme di Aloalo (steli funerarie in legno lavorato artisticamente): si possono osservare tombe e sculture Mahafaly, eterni testimoni dell'importanza del culto degli antenati nella società malgascia. Lungo il percorso si attraversa il paesaggio tipico delle coste del Sud, villaggi di pescatori, vegetazione arida, baobab e foreste spinose. Visita all'Arboretum, un giardino botanico che permette di conoscere l'unicità della flora del desertico Sud, tra piante curative e specie rare. Trasferimento in hotel. Sistemazione all'Hotel Hyppocampo o similare.
8° GIORNO - TULÉAR (Toliary)
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro oppure in hotel nella località balneare prescelta per chi sceglie l'estensione mare.
INFORMAZIONI SERVIZI TOUR
Servizi inclusi:
- Escursioni in auto 4x4 o minibus, come da programma
- Guida/accompagnatore parlante Italiano e autista parlante francese durante il Tour
- Assistenza
- Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
- Pasti come menzionato in programma
- Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
- Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
- Tasse Turistiche ed alberghiere
- Voli intercontinentali/nazionali, tasse aeroportuali e visti d'ingresso
- Estensioni mare
- Le prestazioni non menzionate nel programma
- Le mance e le spese personali
I tour dell'Ovest e del Sud dovranno prevedere i voli su Antananarivo.
Eventuali estensioni mare possono essere previste all'Isola Sainte Marie per il tour dell'Ovest, a Anakao e Ifaty per il tour del Sud.
I tour non sono consigliabili a bambini di età inferiore ai 12 anni in quanto potrebbero risultare troppo impegnativi.